Sei a dieta e hai difficoltà a perdere peso? Le ragioni possono essere molteplici nonostante l’allenamento costante. Quali sono i fattori che possono ostacolare i tuoi progressi?
Segui da tempo uno stile alimentare rigido, porti avanti uno stile di vita sano, vai ad allenarti duramente e con costanza. Pensi di fare tutto nel migliore dei modi ma quel maledetto numero della bilancia proprio non vuole saperne di scendere.

Capita, così, che per questa situazione di arresto nella perdita di peso legata (giustamente) a un sentimento di frustrazione, molte diete vadano in fumo e si ritorni ai precedenti errori. Ma cosa facciamo di sbagliato tanto da far verificare tale circostanza? La risposta è meno scontata di quanto si possa pensare ma esiste una spiegazione e, fortunatamente, anche un rimedio. Scopriamo di più.
Perdere poco peso quando si è a dieta: l’errore comune che tutti fanno: da evitare assolutamente
Unire un’alimentazione sana ad attività motoria costante è decisamente il modo migliore per perdere peso. Tuttavia, è idea comune che più le sessioni di allenamento sono dure, più si otterranno risultati in termini di dimagrimento.

Non è proprio così. Il nostro corpo è una macchina perfetta che necessita di periodi di riposo per recuperare e adattarsi al cambiamento dei nuovi sforzi che gli stiamo imponendo. Bisogna iniziare a fare attività fisica in maniera graduale. Vanno bene due sessioni alla settimana per permettere all’organismo di abituarsi. Poi si può progressivamente aumentare frequenza e intensità.
Subito dopo un allenamento ad alta intensità, è perfettamente normale che si verifichi un aumento dell’appetito. Il corpo manda un segnale di fame poiché ha bisogno di cibo per ristabilire l’energia bruciata. Si cade, dunque, nell’errore di indulgere a questo istinto ed esagerare con il reintegro dei nutrienti persi arrivando ad eccessi alimentari non controllati.

Qual è il giusto approccio? Un vecchio adagio recita: “il fisico si crea prima a tavola, poi in palestra“. Mai affermazione fu più vera; inoltre, ha una solida base scientifica. Una dieta equilibrata, studiata e stabilita da un esperto nutrizionista e non trovata per caso sulle pagine di una rivista, è essenziale per ottenere risultati efficaci. Ingerite carboidrati a lento rilascio (legumi, patate lesse e cereali integrali) insieme a proteine e verdure. Il segreto per dimagrire e stare in salute risiede nel bilanciare questi tre elementi chiave.